Due di Due: i Dammusi Piccoli
fino a 4 ospiti ciascuno
Una posizione privilegiata immersa nella natura e di fronte, tutti i colori del Mare e del Cielo!
Piccoli, come si usa anche chiamare i bambini di casa, ma solo per distinguerli dai Dammusi Grandi e non piccoli in assoluto: possono ospitare comodamente quattro persone.
Costruiti a metà degli anni ’70, qualche anno dopo i Grandi, ricalcano esattamente la struttura dei dammusi, le tipiche abitazioni dell’Isola di Pantelleria. La grande stanza centrale – dal tipico alto soffitto a volta reale che convoglia in alto l’aria calda, mantenendo gli ambienti freschissimi d’estate senza bisogno di aria artefatta.
La stanza racchiude in sé tutto ciò che serve per le attività diurne: il tavolo da pranzo, la zona soggiorno con i divani, la libreria con alcuni dei nostri libri preferiti, proprio quelli che i miei figli ed io abbiamo scelto di tenere qui sull’Isola, suddivisi fra le Case.
Da questo ambiente centrale si accede alle due stanze da letto, la matrimoniale e la doppia ed alla cucina con tutte le suppellettili utili per cucinare ed anche qualcun’altra in più, utile per alcuni e inutile per altri nel momento della vacanza. E se in cucina qualcosa manca, chiedetemi pure e troveremo ciò che fa per voi.
Completano ogni Casa i due bagni, entrambi con doccia.

Ho arredato anche queste case con semplicità un po’ spartana per rendere lieve la vacanza e via via ancora oggi le arricchisco con dettagli e particolari che la rendono più accogliente, seguendo la tradizione dei miei genitori che hanno dato vita a queste case per gli amici.
Dalle grandi portafinestre della zona giorno e della camera matrimoniale, che contribuiscono ad arieggiare bene gli ambienti, si accede all’u passiaturi, la terrazza con vista sul mare parzialmente ombreggiata dal cannizzo, la tettoia di canne seccate al sole. Qui il tavolo in muratura è ideale per il pranzo o la colazione all’ombra, magari semisdraiati sulle ducchene, le panche in muratura ad angolo con i cuscini dai colori a tema con quelli dell’interno di ciascuna Casa.
L’arredo esterno è completato dalle sedie regista, dalle sedie a sdraio, dal barbecue e dalla doccia all’aperto per sciacquarsi dall’acqua salata dopo un tuffo a mare.
Ogni Dammuso qui ha il suo scacciapensieri. Unico, sono tutti diversi fra loro.
Li ha realizzati tutti una mia cara amica intrecciando, insieme a bei pensieri, gli oggetti che ha raccolto sulle rive dei mari in giro per il mondo: conchiglie, legnetti essiccati dal sole, casette dei paguri, ami e a volte anche un piccolo tridente perduto da Nettuno bambino, gusci dei ricci regina, pezzetti di vetro colorato levigati dal frangersi delle onde a riva.
Rappresentano proprio il nostro senso dell’abitare qui, di star bene con quello che c’è, di aver scelto proprio questo posto davanti al mare come il nostro luogo dell’anima.
Sono anche il nostro augurio per ciascuno di voi, che qui possiate scacciare le preoccupazioni e i brutti pensieri, magari seguendo il riflesso di un raggio di luce rifratto da un pezzetto di vetro azzurro.

Le Case del Principe
un posto magico tutto da vivere!