Skip to content

Tre come noi, i Dammusi Grandi

fino a 7 ospiti ciascuno​

Silenzio, serenità e solo natura intorno: la vacanza ideale!

E per l’alba? Sei in prima fila!

I Dammusi Grandi furono i primi che i miei genitori fecero costruire negli anni ’70, seguendo la tradizione pantesca delle tipiche abitazioni locali. I dammusi ottimizzano gli spazi interni ed esterni per riparare naturalmente dal caldo e dal freddo e star bene sull’Isola in tutte le stagioni.

Ciascuna Casa può ospitare comodamente 7 persone. L’ambiente principale, centro della vita diurna come nel dammuso tradizionale, è spazioso ed accoglie il tavolo da pranzo ed il soggiorno con i divani, i cuscini colorati ed anche oggetti di casa vissuta e non anonima.

L’alto soffitto a volta reale convoglia in alto l’aria calda e, insieme alle spesse pareti, mantiene fresco l’interno delle abitazioni anche quando in estate soffia il vento caldo di scirocco dall’Africa.

La stanza centrale cede il passo alla camera matrimoniale padronale con apertura sulla terrazza e vista mare, ad una seconda camera con un altro letto matrimoniale ed un’alcova con due letti singoli con vista sul piccolo dammuso storico – che per noi è il Dammuso di Ghero perché da bambini mio fratello Gherardo ne aveva fatto il suo personalissimo rifugio – e ancora ad un’altra camera più piccola con un letto singolo ed alla cucina. Completano l’interno di ogni Casa, i due bagni entrambi con doccia

Dammusi Grandi Terrazza e Vista

La cucina ha a corredo tutte le suppellettili utili su un’isola ed anche qualcun’altra che in vacanza potrebbe pure risultare superflua.

Ogni dammuso è arredato col buon gusto che arricchisce quella semplicità un po’ spartana che rende lieve la vacanza. In tutte le camere, anche nelle stanze da letto, c’è qualcosa che parla di vita, di casa abitata, scaffali che raccolgono i nostri libri preferiti e ricordi, qualche oggetto del cuore.

Tutti gli ambienti sono luminosi e ben arieggiati; le portafinestre della camera matrimoniale e della stanza principale che creano riscontro d’aria con le finestre delle altre stanze, danno accesso alla terrazza sul mare, u passiaturi, il luogo obbligato della vita estiva.

Come è d’uso, parte della terrazza è ombreggiata dal cannizzo, la tipica tettoia di canne raccolte sull’Isola ed essiccate al sole. Qui il tavolo e le panche ad angolo, le tipiche ducchene, tutti in muratura e piastrellati con maioliche dai colori solari, sono luogo privilegiato per contemplare il panorama pranzando, scrivendo o disegnando o non facendo nulla se non ammirare il circostante ricco e vario in tutte le ore del giorno e della notte.

Ancora cuscini, degli esterni questa volta e nei colori di ogni Casa, le sedie regista, le sedie a sdraio, il barbecue e la doccia esterna a completamento del confort della vacanza.

Per prenotare:

Sarà mia personale cura e piacere farvi trovare al vostro arrivo frutta e verde di stagione, qualcosa che avrò preparato proprio per voi, per accogliervi e rallegrare il vostro arrivo.

Però potrebbe darsi che venga meno a questa promessa e so che capiterà. E, se capiterà proprio a voi, non pensiate sia per poco riguardo, sarà dovuto magari ad un momento di arrivi tutti contemporanei.

Lasciatemi un po’ di tempo e rimedierò!

Ma intanto potrebbe essere un modo per entrare nel ritmo dell’Isola, sapete, qui i tempi sono molto più lenti e meno cadenzati che nella vita ordinaria.

Benvenuti a Pantelleria!

La nostra accoglienza

Per prenotare:

Le Case del Principe

un posto magico tutto da vivere!