Dal 4 all’8 ottobre si terrà sull’isola di Pantelleria la prima edizione del workshop fotografico “I Colori del Vento”, iniziativa promossa da Le Case del Principe in collaborazione con i fotografi Annalisa Conter, Fabio Zavattaro e Mario Valenza.

Il laboratorio porterà i partecipanti alla scoperta delle meraviglie di una delle isolepiù affascinanti del Mediterraneo: a partire dalla vista di Pantelleria dal mare, fino agli oltre 500 km di sentieri, tra il recente Parco Nazionale e i paesaggi incontaminati, pronti ad offrire momenti incredibili di birdwatching, valli cariche di storie, viste mozzafiato, terrazze coltivate dall’ingegno umano, colate di lava fino al mare, improvvisi centri abitati. Quattro itinerari diversi, sotto la regia di uno storico pantesco, Mario Valenza, e con una carta “dei sentieri e degli itinerari”, che porteranno ad attraversare e fotografare l’isola per afferrarne i suoi angoli di bellezza: il blu del mare, i fari custodi dell’isola, la terra e i suoi preziosi doni, i volti e le storie che attendono di diventare colori.

Workshop fotografia 07

FINALITÀ E OBIETTIVI

“I Colori del Vento” vuole essere un’occasione per esplorare quali siano i legami tra il viaggio e la fotografia, intesi come un percorso unico che unisce l’impegno fisico a quello mentale e creativo. Osservare luoghi e persone nuove permette di conoscere meglio il mondo che ci circonda e noi stessi, tramite il modo in cui li raccontiamo. L’esperienza di condivisione terminerà, infatti, con la costruzione di un romanzo fotografico con le migliori foto di ciascuno.

 

PROGRAMMA

Pantelleria è un’isola incerta, il vento la domina senza mortificarla, libera odori e umori. Ecco perché stabilire un programma preciso è difficile, il workshop è più un viaggio fotografico su diversi itinerari, che verranno stabiliti nei giorni prossimi all’evento.

itinerario 1 – VISTA DAL MARE

Percorso in barca intorno all’isola, per fissare in immagini le trame di luce argentea fra mare, cielo, vento e scogli intensi, dove il nero quando si scontra con il blu, ti offre il sale della libertà, magari tra l’agitarsi bianco delle onde.

oppure in caso di mal tempo

Si Prevede la visita alla zona archeologica dei Sesi, di Mursia e dell’acropoli di Sant’Elmo. Proseguiremo per la contrada di Cimillia per raggiungere, attraverso la zona di Rekhale, Cuddia Patite un passaggio obbligato per affacciarci sulla piana di Barone dove potremo visitare dammusi antichi e una delle zone agricole più produttive. Nel percorso avremo modo di fotografare delle bellissime panoramiche con vista mare.

itinerario 2 – LE ANIME DELL’ISOLA

Percorso prevalentemente paesaggistico: da Sibà attraverso un meraviglioso bosco di lecci e macchia mediterranea raggiungeremo Cuddia del Rosso e la Favara grande. Durante il percorso avremo modo di osservare la piana di Monastero, una caldera di origine vulcanica oggi coltivata a zibibbo e cappero e la sauna naturale nascosta tra la vegetazione mediterranea. Di ritorno passando per la Montagna Grande, attraverso un meraviglioso bosco di pini marittimi, ci spostiamo a Cuddia Mida dove potremo ammirare la parte nord-nord ovest dell’isola con le sue colline e contrade di Sibà, Buccuram e Sciuvechi. Questi percorsi mettono in evidenza le due anime contrastanti dell’isola: da una parte la sua origine vulcanica e selvaggia e dall’altra i terreni coltivati dall’uomo che assumono geometrie perfette.

itinerario 3 – LE CALETTE E I FARI

Si comincia da vicino casa, da Cala cinque denti, viene denominato “Il percorso romano” per le sue origini. Il percorso ci condurrà attraverso varie calette, fra cui la bellissima Cala Cottone. Vedremo il faro di punta Spadillo il laghetto delle ondine e tornati a cala Cinque denti raggiungeremo il Lago Specchio di Venere, passando per la borgata di Bugeber e la colata lavica del Khaggiar. Raggiungeremo poi la zona di Grazia e Scauri, una terrazza sull’Africa, per poi fare una passeggiata attraverso gli scavi punici sulla costa.

itinerario 4 – PROFUMI DI ZIBIBBO

Si comincia da Tracino, esattamente da piazza Perugia. Passando attraverso la macchia mediterranea delle falde di Serra raggiungeremo un costone da dove potremo osservare tutta la piana della Ghirlanda e del Barone. Continueremo il nostro giro fino a Rekhale passando per la zona di Gibbiuna dove faremo una sosta alle tombe Bizantine. Di ritorno visiteremo la piana di Monastero con visita al vecchio Monastero e se rimarrà del tempo a nostra disposizione raggiungeremo la zona agricola di Mueggen attraverso la contrada di Sibà e Tikirriki.

ATTIVITÀ E CONVENZIONI

Le Case del Principe sono un luogo magico e informale, dove sentirsi a “casa” e condividere esperienze e stati d’animo. I partecipanti al workshop verranno accolti con un aperitivo da Ariane, che gestisce l’organizzazione e il mantenimento del bellissimo promontorio. Sempre alle Case del Principe, si svolgeranno alcune cene e si preparerà il tradizionale cous cous pantesco insieme. Altre cene si svolgeranno in ristornati convenzionati dell’isola: ristorante Il Dammuso a Pantelleria e ristorante La Vela a Scauri.

Tra gli itinerari è prevista anche una visita e degustazione in due cantine: da Fabrizio Basile e Francesca Minardi.

L’ultimo giorno si svolgerà un laboratorio di analisi critica e scelta delle foto dei partecipanti, finalizzati alla composizione del romanzo fotografico “I colori del vento”.

Workshop fotografia 08

TUTOR
Annalisa Conter aca Anna Konda ha intrapreso la professione di lookmaker agli inizi degli anni novanta collaborando e contribuendo creativamente ai progetti di registi e fotografi nella preparazione di modelle, attrici, cantanti ed artisti per shooting fotografici, videomusicali, shows e spot pubblicitari.

Fabio Zavattaro, giornalista professionista e direttore scientifico del Master di giornalismo dell’Università Lumsa. Fino a dicembre 2016 è

stato vaticanista e inviato speciale del Tg1, seguendo i viaggi dei Papi in Italia e all’estero. Autore di diversi speciali e video per la Rai e di libri sui Pontefici.

Mario Valenza, fin da un ritrovamento di una vecchia cartolina nei primi anni 80, sviluppa un interesse particolare per la storia dell’isola e per la fotografia, avviando un intenso lavoro storico che lo impegna ancora oggi.

Workshop fotografia 09

ATTREZZATURA FOTOGRAFICA

Non occorrono attrezzature fotografiche particolari. Una Reflex digitale è sicuramente preferibile, ma non necessaria, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola. Eventuale cavalletto e flash possono risultare utili. Il workshop è rivolto ad appassionati di fotografia di ogni livello o esperienza.

QUOTA D’ISCRIZIONE
Il workshop ha un costo di 600 € a persona e include: . pernottamento presso le Case del Principe,
. pranzo a sacco durante le escursioni,
. convenzione per cene a tema nei ristoranti dell’isola, . escursione in barca,

. degustazione di vini presso due cantina dell’isola, . noleggio auto.

COME ARRIVARE

Pantelleria è facilmente raggiungibile in traghetto da Trapani o in aereo da Palermo, Trapani e Catania (Danish Air Transport). Qualora i partecipanti arrivino il 3 ottobre e ripartano il 9 ottobre, le due notti presso Le Case del Principe sono da considerarsi in omaggio.

PER INFO E PRENOTAZIONI
Iscrizioni entro il 20 settembre per un numero massimo di 14 partecipanti.
Contattaci via mail a info@lecasedelprincipepantelleria.com oppure telefona al +39 338 748 4553 (Ariane).

Scarica la locandina