Da noi è ideale per organizzare attività di gruppo. Ospitiamo spesso workshop: trekking, fotografia, disegno, cibo e vino. Scopri…
Continue readingVino Volcanico
Un viaggio eno-gastronomico con The Cheeky Chef – 20/25 Settembre 2020
La Chef Linda Sarris guiderà il gruppo in una giravolta di sapori, dalle erbe selvatiche di montagna e formaggi freschi ai prodotti più stagionali, come i capperi e il finocchietto selvatico. Imparerete di più sul mondo del passito e sulle tecniche di vitivinicoltura naturale sull’isola. I nostri 4 giorni di avventura includono i pasti principali, le escursioni, e trasporti in lungo e largo per l’isola. Ci sarà tempo di godere della magia di Pantelleria ogni sera, con delle cene rilassanti di gruppo sulle terrazze dei nostri dammusi che guardano il mare.
Tutte le attività elencate sono incluse nel costo del viaggio.
• 5 notti nei dammusi de Le Case del Principe
• 3 visite in vigna con degustazione e pranzo
• visita ad un produttore di capperi
• un pranzo al ristorante
• visita ad un tradizionale “giardino pantesco”
• escursione e picnic sulle montagne del parco nazionale di Pantelleria
• prime colazioni e cene comuni preparate da The Cheeky Chef
• un tuffo rilassante nelle piscine calde naturali dell’isola
Scrivi una mail a thecheekychef@gmail.com o casedelprincipepantelleria@gmail.com per iscriverti.
Individuale: €800/person
Coppie e amici: €775/person
Casa privata: €1050 per person
Meeting di disegno e acquerello
Dal 3 al 6 ottobre 2019 Le Case del Principe e Maria Francesca Starrabba propongono un meeting di disegno e acquerello aperto a professionisti del Carnet de Voyage ma anche a coloro che si vogliono per la prima volta cimentare con la tecnica dell’acquerello e del racconto illustrato di itinerari percorsi insieme a piedi disegnando alla scoperta di Pantelleria.
DIARIO DI VIAGGIO A PANTELLERIA
Un invito a disegnare insieme in una delle isole più belle del Mediterraneo, in una magica atmosfera avvolti dal silenzio, dai profumi e dai colori che Pantelleria regala ai viaggiatori!
A chi è proposto?
A tutti coloro che vorrebbero raccontare Pantelleria con immagini e parole.
Come arrivare?
In aereo da Palermo o Trapani, due voli giornalieri con la compagnia DAT; oppure in nave da Trapani.
Cosa portare?
Confezione acquerelli, blocco carta per acquerelli, pennelli, matita, penne a inchiostro di china, gomma, seggiolino pieghevole per il disegno all’aperto, e quant’altro si ritenga utile. Per coloro i quali si accostano per la prima volta al racconto di viaggio illustrato si consigliano i colori Cotman Winsor & Newton o White Nights confezione da 12 o 24 godet interi dal rapporto qualità/prezzo ottimo (si posso acquistare sul sito www.mondo-artista.it)
Cosa offriamo?
4 giornate di escursioni e di disegni da condividere nella selvaggia natura pantesca.
Il costo totale comprende la sistemazione presso Le Case del Principe con trattamento in pensione completa (genuina cucina pantesca). Costo di 650 € a persona.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Iscrizioni entro il 16 settembre.
Contattaci via mail a info@lecasedelprincipepantelleria.com oppure telefona al +39 338 748 4553 (Ariane).
Scarica la locandina.
Essenze e Profumi
Ecco il resoconto del workshop “Essenze e Profumi”, dal 24 al 28 aprile sull’isola di Pantelleria, prima edizione promossa da Le Case del Principe in collaborazione con Caterina Greppi, esperta di essenze profumate; Caterina Mollica, esperta naturalista e Mario Valenza, guida locale e fotografo documentarista.
Alcuni commenti dei partecipanti:
“I went to Pantelleria with the desire of connecting with nature, and the entire team gave me an experience beyond my wildest dreams. It was my first time on the island and I learned so much about the local nature, food and people, especially through Ariane. The essence workshop was so fascinating and taught me to appreciate the science and art that goes into creating beautiful scents. The food was incredible and I especially loved how Linda explained where everything came from and how she prepared the mouthwatering dishes. I will definitely come back soon – thank you for an amazing experience.”
– Elena
“Pantelleria is a very special place and it was made all the more so by our host Ariane. She prepared a perfect 5 days of nature walks, local food and wine, Pantescan sunsets, and an intriguing course that introduced us to the art of creating essences and perfumes. If I could, I would do it again in a heartbeat.”
– Marta
“I often think of the warm moments spent at the Case del Principe, and what you made us discover! I dream of coming back, to take time to immerse myself in all of this, to approach a little closer to the soul of Pantelleria that you love so much I will not forget it!”
– Beatrice






Laboratorio di essenze e profumi
Dal 24 al 28 aprile 2019 si terrà sull’isola di Pantelleria il laboratorio “Incandescenze vulcaniche – Profumi di luce”, iniziativa promossa da Le Case del Principe in collaborazione con Mario Valenza, Caterina Mollica e Caterina Greppi.
LABORATORIO DI ESSENZE E PROFUMI
A chi è proposto?
A tutti coloro che amano la bellezza e la natura e vogliono fare una nuova esperienza sensoriale.
Come arrivare?
In aereo da Palermo o Trapani, due voli giornalieri con la compagnia DAT; oppure in nave da Trapani con partenza alle 23.
Cosa portare?
Scarpe comode, una giacca a vento, occhiali da sole, e (speriamo nel meteo) un costume.
Cosa offriamo?
Dal 24 al 28 aprile, l’ospitalità nei nostri Dammusi; la prima colazione, il cestino picnic con i prodotti tipici dell’isola e anche della Sicilia, la cena, con una degustazione di prodotti locali e di vini, una serata dedicata alla preparazione del couscous; la macchina per gli spostamenti, e infine la possibilità-omaggio di fermarsi nelle nostre case fino al 2 maggio. Costo di 600 € a persona.
Quali sono le tematiche?
1) L’olfatto, come funziona e l’azione degli odori sul cervello
2) La storia del profumo
3) Le essenze: le materie prime naturali, la loro provenienza, materie prime sintetiche
4) Processi di trasformazione delle materie prime naturali
5) Cosa è la piramide olfattiva
6) Annusiamo le essenze
7) Prepariamo il nostro profumo
8) Pubblicità e profumo
PER INFO E PRENOTAZIONI
Iscrizioni entro il 10 aprile per un numero massimo di 14 partecipanti.
Contattaci via mail a info@lecasedelprincipepantelleria.com oppure telefona al +39 338 748 4553 (Ariane).
I colori del vento
Ecco il resoconto del workshop di fotografia “I Colori del Vento”, dal 4 all’8 ottobre sull’isola di Pantelleria, prima edizione promossa da Le Case del Principe in collaborazione con i fotografi Annalisa Conter, Fabio Zavattaro e Mario Valenza. E alcuni commenti dei partecipanti:
Conoscervi è stato qualcosa di inaspettato e ne continuiamo a palare raccontandovi a chi sa ascoltare..L’equilibrio di sinergie che si son create sull’isola e lo scambio percettibile di cuori ci ha regalato anche in pochi giorni dei momenti indimenticabili.. grazie di tutto e speriamo di rivedervi presto. Buona vita F&G
Grazie della magnifica ospitalità. See you soon in Balarm
Spero di incontrarvi presto per programmare per tempo la nuova stagione.
Si…! Emozioni indimenticabili! Ariane, sei su trip advisor o cose del genere?! Vorrei scrivere una recensione!






Grazie anche a tutti i partecipanti! Grazie Annalisa e grazie a tutti per i vostri bei commenti. È stato bellissimo vedere tutti contenti, a proprio agio, interessati agli scambi e soprattutto felici i di respirare l’aria magica di quest’isola. Grazie a Vito che ci ha fatti conoscere in quest’avventura ! Grazie a Mario che ci ha guidati e nutriti ! con tanta passione. Grazie veramente a tutti, siamo stati una bellissima squadra di “ricercatori di bellezza tra i volti e i colori panteschi”. Non vediamo l’ora di vedere le foto e metterci al lavoro con il libro! Un abbraccio a tutti e spero di rivedervi presto qui a Pantelleria.
Ariane
Workshop di fotografia
Dal 4 all’8 ottobre si terrà sull’isola di Pantelleria la prima edizione del workshop fotografico “I Colori del Vento”, iniziativa promossa da Le Case del Principe in collaborazione con i fotografi Annalisa Conter, Fabio Zavattaro e Mario Valenza.
Il laboratorio porterà i partecipanti alla scoperta delle meraviglie di una delle isolepiù affascinanti del Mediterraneo: a partire dalla vista di Pantelleria dal mare, fino agli oltre 500 km di sentieri, tra il recente Parco Nazionale e i paesaggi incontaminati, pronti ad offrire momenti incredibili di birdwatching, valli cariche di storie, viste mozzafiato, terrazze coltivate dall’ingegno umano, colate di lava fino al mare, improvvisi centri abitati. Quattro itinerari diversi, sotto la regia di uno storico pantesco, Mario Valenza, e con una carta “dei sentieri e degli itinerari”, che porteranno ad attraversare e fotografare l’isola per afferrarne i suoi angoli di bellezza: il blu del mare, i fari custodi dell’isola, la terra e i suoi preziosi doni, i volti e le storie che attendono di diventare colori.

FINALITÀ E OBIETTIVI
“I Colori del Vento” vuole essere un’occasione per esplorare quali siano i legami tra il viaggio e la fotografia, intesi come un percorso unico che unisce l’impegno fisico a quello mentale e creativo. Osservare luoghi e persone nuove permette di conoscere meglio il mondo che ci circonda e noi stessi, tramite il modo in cui li raccontiamo. L’esperienza di condivisione terminerà, infatti, con la costruzione di un romanzo fotografico con le migliori foto di ciascuno.
PROGRAMMA
Pantelleria è un’isola incerta, il vento la domina senza mortificarla, libera odori e umori. Ecco perché stabilire un programma preciso è difficile, il workshop è più un viaggio fotografico su diversi itinerari, che verranno stabiliti nei giorni prossimi all’evento.
itinerario 1 – VISTA DAL MARE
Percorso in barca intorno all’isola, per fissare in immagini le trame di luce argentea fra mare, cielo, vento e scogli intensi, dove il nero quando si scontra con il blu, ti offre il sale della libertà, magari tra l’agitarsi bianco delle onde.
oppure in caso di mal tempo
Si Prevede la visita alla zona archeologica dei Sesi, di Mursia e dell’acropoli di Sant’Elmo. Proseguiremo per la contrada di Cimillia per raggiungere, attraverso la zona di Rekhale, Cuddia Patite un passaggio obbligato per affacciarci sulla piana di Barone dove potremo visitare dammusi antichi e una delle zone agricole più produttive. Nel percorso avremo modo di fotografare delle bellissime panoramiche con vista mare.
itinerario 2 – LE ANIME DELL’ISOLA
Percorso prevalentemente paesaggistico: da Sibà attraverso un meraviglioso bosco di lecci e macchia mediterranea raggiungeremo Cuddia del Rosso e la Favara grande. Durante il percorso avremo modo di osservare la piana di Monastero, una caldera di origine vulcanica oggi coltivata a zibibbo e cappero e la sauna naturale nascosta tra la vegetazione mediterranea. Di ritorno passando per la Montagna Grande, attraverso un meraviglioso bosco di pini marittimi, ci spostiamo a Cuddia Mida dove potremo ammirare la parte nord-nord ovest dell’isola con le sue colline e contrade di Sibà, Buccuram e Sciuvechi. Questi percorsi mettono in evidenza le due anime contrastanti dell’isola: da una parte la sua origine vulcanica e selvaggia e dall’altra i terreni coltivati dall’uomo che assumono geometrie perfette.
itinerario 3 – LE CALETTE E I FARI
Si comincia da vicino casa, da Cala cinque denti, viene denominato “Il percorso romano” per le sue origini. Il percorso ci condurrà attraverso varie calette, fra cui la bellissima Cala Cottone. Vedremo il faro di punta Spadillo il laghetto delle ondine e tornati a cala Cinque denti raggiungeremo il Lago Specchio di Venere, passando per la borgata di Bugeber e la colata lavica del Khaggiar. Raggiungeremo poi la zona di Grazia e Scauri, una terrazza sull’Africa, per poi fare una passeggiata attraverso gli scavi punici sulla costa.
itinerario 4 – PROFUMI DI ZIBIBBO
Si comincia da Tracino, esattamente da piazza Perugia. Passando attraverso la macchia mediterranea delle falde di Serra raggiungeremo un costone da dove potremo osservare tutta la piana della Ghirlanda e del Barone. Continueremo il nostro giro fino a Rekhale passando per la zona di Gibbiuna dove faremo una sosta alle tombe Bizantine. Di ritorno visiteremo la piana di Monastero con visita al vecchio Monastero e se rimarrà del tempo a nostra disposizione raggiungeremo la zona agricola di Mueggen attraverso la contrada di Sibà e Tikirriki.
ATTIVITÀ E CONVENZIONI
Le Case del Principe sono un luogo magico e informale, dove sentirsi a “casa” e condividere esperienze e stati d’animo. I partecipanti al workshop verranno accolti con un aperitivo da Ariane, che gestisce l’organizzazione e il mantenimento del bellissimo promontorio. Sempre alle Case del Principe, si svolgeranno alcune cene e si preparerà il tradizionale cous cous pantesco insieme. Altre cene si svolgeranno in ristornati convenzionati dell’isola: ristorante Il Dammuso a Pantelleria e ristorante La Vela a Scauri.
Tra gli itinerari è prevista anche una visita e degustazione in due cantine: da Fabrizio Basile e Francesca Minardi.
L’ultimo giorno si svolgerà un laboratorio di analisi critica e scelta delle foto dei partecipanti, finalizzati alla composizione del romanzo fotografico “I colori del vento”.

TUTOR
Annalisa Conter aca Anna Konda ha intrapreso la professione di lookmaker agli inizi degli anni novanta collaborando e contribuendo creativamente ai progetti di registi e fotografi nella preparazione di modelle, attrici, cantanti ed artisti per shooting fotografici, videomusicali, shows e spot pubblicitari.
Fabio Zavattaro, giornalista professionista e direttore scientifico del Master di giornalismo dell’Università Lumsa. Fino a dicembre 2016 è
stato vaticanista e inviato speciale del Tg1, seguendo i viaggi dei Papi in Italia e all’estero. Autore di diversi speciali e video per la Rai e di libri sui Pontefici.
Mario Valenza, fin da un ritrovamento di una vecchia cartolina nei primi anni 80, sviluppa un interesse particolare per la storia dell’isola e per la fotografia, avviando un intenso lavoro storico che lo impegna ancora oggi.

ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
Non occorrono attrezzature fotografiche particolari. Una Reflex digitale è sicuramente preferibile, ma non necessaria, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola. Eventuale cavalletto e flash possono risultare utili. Il workshop è rivolto ad appassionati di fotografia di ogni livello o esperienza.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il workshop ha un costo di 600 € a persona e include: . pernottamento presso le Case del Principe,
. pranzo a sacco durante le escursioni,
. convenzione per cene a tema nei ristoranti dell’isola, . escursione in barca,
COME ARRIVARE
Pantelleria è facilmente raggiungibile in traghetto da Trapani o in aereo da Palermo, Trapani e Catania (Danish Air Transport). Qualora i partecipanti arrivino il 3 ottobre e ripartano il 9 ottobre, le due notti presso Le Case del Principe sono da considerarsi in omaggio.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Iscrizioni entro il 20 settembre per un numero massimo di 14 partecipanti.
Contattaci via mail a info@lecasedelprincipepantelleria.com oppure telefona al +39 338 748 4553 (Ariane).
Scarica la locandina
Pantelleria on the road
Il primo incontro con Nabumbo è avvenuto lo scorso anno, ci eravamo imbattuti nel loro blog e ci è subito piaciuto il loro modo di guardare il mondo e il loro amore per la natura.
Li abbiamo invitati a trascorrere qualche giorno da noi, alle Case del Principe, ed è nata subito una profonda e reciproca simpatia. Da una chiacchierata davanti ad un bicchiere di passito pantesco è nata l’idea di organizzare una settimana di trekking sull’isola: abbiamo cercato i voli diretti da Bergamo, abbiamo scelto il mese di maggio con la sua esplosione di colori.
Dal 27 maggio al 3 giugno di quest’anno abbiamo ospitato un simpaticissimo gruppo di energici trekkingisti, curiosi, amanti dei sentieri inesplorati e anche un po’ golosi. In questi 7 giorni l’itinerario si è snodato tra l’arco dell’elefante, la suggestiva zona di Mueggen, gli incantevoli sentieri di Montagna Grande fino alla Grotta dei Briganti, i misteri di Sibà, poi la zona archeologica dei Sesi e la grande salita fino alla valle nascosta di Monastero, con due momenti speciali di magia, un’alba all’arco dell’elefante è un tramonto da Scauri con vista sull’Africa.



Una serata è stata dedicata ai racconti di Mario Valenza che, attraverso le sue foto, ha raccontato molto di quanto “non si vede” di Pantelleria.
Ultima sera dedicata al festival del fritto. Costanza, figlia di Ariane, è arrivata da Palermo per conoscere gli amici di Nabumbo e stuzzicare i loro palati con le nostre ricette tipiche siciliane: panelle, arancine, crocchè di latte, sarde allinguate…
Tutto rigorosamente fritto e naturalmente accompagnato dai vini prodotti in Sicilia dalla storica azienda di famiglia nella Tenuta Sallier de La Tour! Vini intensi e profumati, da provare.
E … considerando che siamo a Pantelleria, non poteva certo mancare il famoso Bacio Pantesco.
Una semplice pastella, uno strumento dedicato necessario per dare la tipica forma e una crema di ricotta vaccina: da leccarsi le dita! [Cliccate sul link per la ricetta]
Domenica è stato il giorno dei saluti, dopo l’ultima colazione sulla terrazza di fronte al faro di Punta Spadillo e dopo l’ultima foto di rito, abbracci e tanto reciproco affetto, che poi è quanto di più bello possa restarci nel cuore alla fine di queste esperienze. Un grazie speciale a Vito che ha accompagnato il gruppo alla scoperta dell’isola di Pantelleria.
E voi, quando verrete a trovarci nelle case del principe? Noi vi aspettiamo.
Ariane e il suo simpatico staff

Una Ricetta per Tutte le Stagioni
La pace e l’atmosfera di Pantelleria sono aspetti quasi inspiegabili a parole.
Il panorama, l’isola vulcanica che respira, il vento che spettina i capelli e i pensieri sono gli elementi che generano magia una volta atterrati a Pantelleria.
A Le Case del Principe di Pantelleria molto spesso i nostri ospiti rimangono ammaliati e sembrano non riuscire più ad andarsene; le case del principe rimangono nel cuore.
Un’ospite ci ha lasciato una ricetta per entrare al meglio in sintonia con l’atmosfera circostante. Divertitevi a scoprirla e quando verrete ad eseguirla, potrebbe anche darsi che non vogliate più andare via…
Ricetta per cucinare un giorno libero da solo ( o no ):
– perdere tempo allegramente e a discrezione
– aggiungere senza risparmiare grande dose di piacere (questo è un ingrediente fondamentale per cui si prega di curare la qualità, quantità e varietà nella scelta del piacere)
– versare distensione sufficiente per ammorbidire tutti gli elementi
– saltare in padella sogni, desideri, ricordi piacevoli finché siano belli dorati e incorporare al tutto
– condite con irresponsabilità fresca e un po’ di ribellione contro le regole del mondo (si consiglia quelle selvagge che danno un aroma di profonda soddisfazione!)
– se considerate necessario, potete anche mettere un po’ di dialogo con voi stessi, in quantità moderata e massima qualità
– infornare a fuoco molto piano e lasciare cucinare tutto il giorno
Consigli di Cucina
– fate molta attenzione a togliere le bucce di preoccupazione, problemi e sensi di colpa o efficienza, che potrebbero dare un gusto amaro al piatto
– tenete lontano qualsiasi tipo di trappola mentale, che attratte dal profumo, vogliono mangiare prima che sia pronto, sono voraci ed affamate ma spariscono con l’indifferenza.
– il modo migliore per scongiurare le bucce e le trappole è annaffiare i dintorni e gli interni con dosi abbondanti di amore, contatto con sé stessi, musica ed incanto.
Vado a Fare l’isola!
Buona settimana di cucina.

Pantelleria e Acquerelli in viaggio
Quest’anno abbiamo invitato anche Maya Di Giulio a scoprire le case del Principe, questo posto magico e incantato non solo al nostro occhio…. Acquerelli a Pantelleria!
Sono stata invitata dalla cara Ariane Sallier de La Tour, proprietaria de Le Case del Principe a Pantelleria, a visitare la magica isola. Con me ci sono altri 3 blogger: Marina, inviata speciale di Via che si va e Massimiliano e Mauro di Nabumbo
Ho accettato con estremo piacere il suo invito, e con molta delizia mi sono ritrovata a vivere un’esperienza stupenda e insolita, coccolata dalla mattina alla sera e accompagnata in giro alla scoperta dei luoghi pù’ suggestivi e significativi dell’isola. Ho girato mezzo mondo, ma a Pantelleria non ero mai stata!
Maya ha abitato i nostri dammusi, ha osservato il paesaggio, ha scoperto l’isola insieme a noi e si è lasciata ispirare da quanto Pantelleria ha daoffrire, per i suoi disegni. Come ben dice, ogni scorcio pantesco regala emozioni da immortalare con gli acquarelli, la pittura, la fotografia, qualsiasi arte.


I dammusi (le caratteristiche abitazioni pantesche) delle Case del Principe sorgono in una posizione eccezionale, su una scogliera vulcanica a picco sul mare e con una vista che mi ha tolto il fiato per tutto il mio soggiorno e ispirato moltissimo per i miei disegni.
Non nascondo che il luogo è così suggestivo ed emozionante da volerci portare qualche gruppo di acquerellisti.
Tutto intorno la macchia mediterranea con piante ed essenze meravigliosamente fiorite mi ha davvero affascinata..ed ispirata.
Anche Ariane dipinge acquerelli.
In un posto così non si può non essere ispirati!

In occasione della sua visita, abbiamo fatto colazione insieme tutti i giorni.
Con gruppi di ospiti che affittano i dammusi, ci riuniamo in terrazza a casa di Ari per conoscerci e fare insieme un aperitivo ricco di specialità isolane. Con Maya commentavamo la serata passata, i sogni della notte, il numero di stelle cadenti avvistate. I più mattinieri di quel gruppo si godevano l’alba dalla terrazza o dal mare, per fotografie mozzafiato.
Le colazioni sulla terrazza del dammuso di Ariane, (ma tutte le terrazze hanno la medesima vista eccezionale sul mare) sono dei momenti magici! A parte la tavola meravigliosamente imbandita di tutto cio’ che uno puo’ desiderare appena sveglio, il mare sottostante di un blu quasi finto attrae magneticamente il mio sguardo. Il sole in fronte con il suo luccichio scintillante sulla baia, i fiori e le piante di Ariane tutto intorno, la bella compagnia e una temperatura perfetta rendono questi momenti quasi commoventi!

Durante le giornate primaverili che abbiamo passato insieme, abbiamo girato l’isola in lungo e in largo, a passo d’uomo, così da goderci il panorama, imparare la storia dei popoli che l’hanno abitata, immortalare emozioni e colori sui nostri taccuini.
Girando per l’isola, quello che piu’ mi colpisce sono i contrasti dei colori. In primavera la natura esplode con fioriture coloratissime che contrastano con i muretti in pietra di cui è piena l’isola o con le nere rocce laviche. Licheni giallo ocra acceso ricoprono vaste aree di roccia scura e si mescolano al verde delle piante: questo è un viaggio nei colori!

Tutta l’isola trionfa di “foreste” di fichi d’India enormi.
Andando a visitare la grotta di Benikula’ (detta “del bagno asciutto” perchè vi si puo’ fare la sauna dentro) ne incontro di altissimi. Molti di loro sono fioriti. Non posso non disegnarli!
Vicino alla Case del Principe, 15 minuti di cammino, c’è il famoso laghetto Specchio di Venere.
Il panorama è magnifico, il colore dell’acquatrasparente è davvero molto invitante. Sulle sue sponde ci sono zone con fanghi termali, noti per le proprietà terapeutiche e cosmetiche.
Non per nulla la leggenda racconta che la Dea Venere solesse ritemprarsi proprio in questo specchio d’acqua.

Tutti i nostri ospiti diventano un poì parte del nostro clan; ci piace coccolarli, invitarli per l’aperitivo, condividere le nostre amicizie e le conoscenze di famiglia. In primavera avevamo ospite anche Fabrizia.
Ariane ha invitato sua cugina Fabrizia a venire a Pantelleria per farci da masterchef per un giorno. Fabrizia ha un’importante scuola di cucina a Regaleali.
E’ davvero un piacere cucinare con lei e scoprire i segreti della pasta con le sarde o degli involtini di carne. Scopro, tra l’altro, che anche lei è appassionata di carnet di viaggio e appena ha un momento tira fuori il suo taccuino e disegna! Io mi segno sul mio carnet la sua ricetta della pasta con le sarde così non la perdo.

In tutte le stagioni Pantelleria è l’ideale per staccare dalla monotonia. Offre occasioni di ristoro per la mente, per l’anima, per il corpo. Dalle zone termali alla sauna, dalla brezza marina al cielo stellato. L’osservazione della fauna e della flora è temprante per tutto l’anno.
L’interno dell’isola è stupefacente come tutto il resto. I filari d’uva di zibibbo, bassi e scavati nella terra sabbiosa per ripararli dal vento, si diramano ordinati in ogni direzione, tra muretti a secco di pietra lavica. Qua e là fanno capolino piccoli cespugli di capperi fioriti. Il fiore assomiglia ad una piccola orchidea, tanto è bello.
Ariane oggi ci ha portato a visitare una piccola azienda agricola che coltiva uva con metodi naturali. Proseguendo nel giro arriviamo sull’altra costa per ammirare il bell’arco naturale dell’Elefante adagiato su uno stupendo mare blu cobalto.

I giorni passano in un soffio, tra una visita all’incredibile laghetto delle Ondine, vicino al faro di Punta Spadillo, un interessante percorso archeologico per conoscere l’antico popolo dei Sesi con la brava guida Peppe D’Aietti, e tante altre visite.
Pantelleria è stata una scoperta sorprendente, spero proprio di tornarci presto con un gruppo di acquarellisti.
Dall’alto della collina che sovrasta le Case del Principe mi godo per l’ultima volta questo incredibile paesaggio.
Grazie ad Ariane che ha reso possibile tutto questo, a Laura Malleo, la sua dolce e brava assistente, a Fabrizia e a tutti gli altri compagni.

acquerelli in viaggio a Pantelleria