Il Bacio Pantesco è una delle innumerevoli buone ragioni per visitare l’isola.

Vale il viaggio? Chi può dirlo, bisogna provare…

Di sicuro vi lascerà in bocca un dolce ricordo della vostra vacanza a Pantelleria.

E poi, una volta tornati a casa, potrete cimentarvi nella preparazione.
Bastano pochi ingredienti e qualche accorgimento per la realizzazione delle cialde.

Ecco la nostra ricetta, sapientemente realizzata dalla cuoca di casa, mia figlia Costanza!

INGREDIENTI

Per le cialde, le scorce in Pantesco:

150 gr di farina
120 gr di latte
2 uova
2 gr di lievito di birra secco o fresco
olio di semi per friggere
zucchero a velo per guarnire

Per la crema:

300 gr di ricotta di pecora
zucchero semolato a piacere, secondo il vostro gusto
gocce di cioccolato fondente
un pizzico di cannella

PROCEDIMENTO

Bacio-pantesco-ricetta01-LCdPP

Preparate innanzitutto l’impasto per le cialde, in modo da lasciarlo riposare un po’.

In una ciotola sbattete le uova, aggiungete il latte, la farina e il lievito. Amalgamate bene il composto affinchè non vi siano grumi.

Lasciate riposare 10 minuti e intanto dedicatevi alla crema.

 

Prendete una ciotola e amalgamate, schiacciandola con una forchetta, la ricotta di pecora insieme allo zucchero semolato (la quantità da definire in base al vostro gusto, orientativamente un paio di cucchiai).

Lavorate la crema finchè non risulti liscia.

Aggiungete quindi la cannella e le gocce di cioccolato.

Conservate la crema in frigo e intanto mettete sul fuoco una padella con abbondante olio di semi.

Quando l’olio sarà caldo, immergete l’apposito stampo in metallo nell’olio per pochi istanti e poi nel composto.

Friggete quindi le vostre cialde che dovranno risultare ben dorate.

Ripetete l’operazione fino al termine dell’impasto.

Bacio-pantesco-ricetta02-LCdPP

Con le cialde ancora calde, spalmatene una di crema di ricotta.

Ricoprite con una seconda cialda.

 

Spolverate con zucchero a velo e servite i vostri Baci Panteschi!

Volete organizzare da noi un workshop di cucina?