La Pasqua porta con sé innumerevoli tradizioni culinarie, diverse da regione a regione.

Nella nostra famiglia, insieme alla tradizionale cassata siciliana e all’immancabile agnello di marzapane, Costanza mia figlia, la nostra cuoca di casa, ama dilettarsi con un grande classico di questa festa: la Pastiera Napoletana, dall’inconfondibile profumo di fiori di arancio.

Seguite la nostra ricetta, ma shhh, mi raccomando, è segreta!

INGREDIENTI

Per la frolla:
300 gr di farina
150 gr di zucchero
150 gr di burro
3 tuorli
un pizzico di sale

Per il ripieno:
mezzo barattolo di grano cotto
mezzo bicchiere di latte
400 gr di ricotta
400 gr di zucchero
4 tuorli + 4 uova intere
la scorza di un limone
una bustina di vanillina
Aroma ai fiori di arancio (mezza fialetta)
Cannella macinata, un cucchiaino

PROCEDIMENTO

Cominciate preparando la frolla che avrà bisogno di riposare un po’ in frigo.

Versate farina e zucchero in una ciotola capiente.

Aggiungete i 3 tuorli e un pizzico di sale.

Infine incorporate il burro a temperatura ambiente, lavorandolo con le mani senza farlo riscaldare troppo.

Impastate gli ingredienti fino a raggiungere una consistenza solida, ma morbida.

Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.

La nostra pastiera 02 - LCdPP

Dedicatevi adesso al ripieno.

In primo luogo scaldate in un pentolino, per circa 15 minuti, il grano con mezzo bicchiere di latte, un cucchiaino di cannella, un cucchiaio di zucchero e la scorza di un limone.

Nel frattempo separate 4 tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi con un pizzico di sale.

In una ciotola capiente versate la ricotta insieme allo zucchero, ai 4 tuorli e alle 4 uova intere e mescolate energicamente o con le fruste elettriche.

Versate il grano che avrete fatto raffreddare e gli aromi di vaniglia e fiori di arancia.

Incorporate i bianchi montati a neve con delicatezza, non mescolando ma muovendo il composto con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto.

A questo punto riprendete la frolla e stendetela su carta forno con uno spessore di pochi millimetri.

Ricavate un tondo un po’ più largo della dimensione della base della vostra teglia.

Imburrate e infarinate la teglia e adagiate la frolla sulla base, bucherellandola con i rebbi di una forchetta.

Fate in modo che la frolla aderisca anche ai lati della teglia.

Versate nella teglia il ripieno e con la restante frolla ricavate delle strisce di circa 2 cm che adagiare con cautela sull’impasto creando una rete (come nella foto).

Infornate la vostra pastiera napoletana nel forno già caldo a 150° per circa un’ora e mezza.

Lasciate raffreddare prima di servire.

La nostra pastiera - LCdPP

Volete organizzare da noi un workshop di cucina?