Diario del Workshop sul vino vulcanico – ottobre 2022

Le Case del Principe è il posto ideale in cui organizzare attività di gruppo.

In questi anni abbiamo ospitato workshop di diverso tipo: trekking, fotografia, disegno, cibo e vino.

Vi raccontiamo l’ultima edizione di quello dedicato al vino vulcanico che la nostra amica e chef Linda Sarris, organizza ogni anno qui da noi sull’isola di Pantelleria.

Il workshop di una settimana, si è tenuto ad ottobre 2022: una versione tutta al femminile!

Vi hanno partecipato 16 signore provenienti dagli Stati Uniti e dall’Australia, arrivate fin qui per imparare le tradizioni culinarie e vitivinicole dell’isola e curiose di esplorare il territorio.

Le abbiamo ospitate nei nostri dammusi che permettono di avere la propria intimità e di condividere spazi comuni.
Le cene sono state conviviali nelle terrazze dei dammusi
godendo della meravigliosa vista del mare al tramonto e del faro che illumina la notte.
Malgrado fosse autunno, il meteo è stato clemente, regalandoci sole e mare calmo, perfetto anche per i bagni.

Durante la settimana Linda ha accompagnato il gruppo di signore a conoscere produttori di vino isolani e a scoprire le loro coltivazioni, principalmente uva zibibbo, allevata con la tradizionale forma ad alberello (annoverato patrimonio dell’Unesco). Tra i produttori visitati: la Cantina Basile, l’Abbazia San Giorgio e i Sapori di Pantelleria.

Anche il cappero, pianta coraggiosa e determinata che cresce negli angoli più impervi dell’isola, è stato fatto scoprire alle turiste con un suggestivo racconto presso il Museo del Cappero della Nicchia.

Durante la settimana dedicata al Vino Vulcanico sono state organizzate anche belle passeggiate fino al vicino Lago di Venere, escursioni alle contrade di Mueggen, Bukkuram, Khamma, Scauri e alla Cala dell’Elefante, scoprendo i mille volti dell’isola, i vigneti terrazzati, i giardini panteschi e le piscine naturali di Gadir.

Il gruppo di Linda ha letteralmente preso d’assalto l’isola, facendo amicizia con i panteschi: sono state invitate a partecipare alla vendemmia e a contribuire schiacciando l’uva con i piedi, come si faceva una volta.

Ripartendo, quasi a malincuore, le signore hanno portato con sè la conoscenza della viticoltura eroica, non a caso si chiama così la produzione vitivinicola in condizioni estreme, così come spesso nelle isole, ed anche un grande apprezzamento per la profonda e calorosa ospitalità dei panteschi.

Una delle ospiti, la fotografa australiana di lifestyle Lean Timms, ha condiviso con noi alcune sue foto per conservare la memoria di questa splendida settimana.

 

Negli ultimi anni abbiamo incoraggiato molto gruppi come quello di Linda ad approfittare delle nostre case in bassa stagione, per esplorare una Pantelleria più tranquilla e silenziosa rispetto alla più nota ma affollata destinazione estiva.

I nostri dammusi offrono spazio sufficienti ai gruppi per avere una sistemazione privata, pur essendo abbastanza vicini per incontrarsi, socializzare e godere della convivialità della tavola.

Se vorrete partecipare a gruppi tematici già fissati ma anche organizzare il vostro workshop a tema su ciò che desiderate,