Offerta di Pasqua 2022!

Pasqua romantica al Dammuso Antico

Dal 14 al 19 aprile il Dammuso Antico con lo sconto del 20% !!!

Saremmo lieti di avervi nostri ospiti per le vacanze pasquali e così abbiamo pensato ad una offerta particolare:

Prenotate 4 notti al Dammuso Antico e la quinta ve la regaliamo noi!

Troppe ferie?! Potreste agganciare al fine settimana un paio di giorni di smart working e lavorare con gli occhi davanti al mare. 

E se invece voleste venire per Pasqua in più di due persone oppure se preferite il ponte del 25 aprile, scriveteci! Faremo il possibile per offrirvi la migliore soluzione.

Un’ultima cosa, non dimenticate che la primavera sull’Isola è incantevole!

Il sole è tiepido, a volte più caldo, dappertutto verde e pieno di fiori di mille colori. Il mare?! Scintillante e luminoso dei colori più azzurri dell’anno.

Ed anche se incontrerete un poco di pioggia, l’aria di mare e il profumo che si alzerà dai prati fioriti renderà speciale anche leggere un libro o disegnare, sotto la tettoia.

Primavera da noi a Pantelleria? Scriveteci!

Test antigenico gratuito all’aeroporto di Palermo

Destinazioni nazionali aeroporto di Palermo

L’aeroporto internazionale di Palermo “Falcone Borsellino” è uno dei pochi aeroporti che offre il test antigenico gratuito e rapido – il risultato in 15 minuti – per tutti i passeggeri in arrivo e partenza.

Si riparte con il turismo in Sicilia e a Pantelleria!

Per la stagione estiva 2021, l’aeroporto palermitano collega 91 destinazioni, di cui 64 internazionali e 27 nazionali.

Se vivete vicino ad uno degli aeroporti collegati con Palermo, che aspettate?!

Prenotate il volo per Palermo e poi arrivare a Pantelleria è presto fatto, basteranno 40 minuti!

Si può già prenotare da qui con la compagnia DAT.

E da qualsiasi posto arrivi, prenota anche da noi, qui a Le Case del Principe di Pantelleria ti aspettiamo!

Ecco le 27 rotte italiane con Palermo, di cui una è proprio Pantelleria!

Destinazioni nazionali aeroporto di Palermo
Destinazioni internazionali aeroporto di Palermo

Ecco anche le rotte che collegano le 64 città europee con Palermo

12 rotte con la Francia, 11 con la Germania, 6 con il Regno Unito e l’Irlanda, 8 con la Spagna, 5 con Belgio, Olanda e Lussemburgo, 4 con Svizzera ed Austria, 3 con Norvegia, Svezia e Danimarca, 1 con la Tunisia e Malta e 13 rotte con la Polonia, Romania, Ungheria, Grecia, Ucraina e Croazia.

 

Pantelleria isola del vino

Zibibbo

Per le sue incredibili caratteristiche pedoclimatiche, Pantelleria ha sviluppato nei secoli una particolare attitudine agricola.

Tra le principali coltivazioni dell’isola spicca la vite, allevata magistralmente ad alberello, tanto da meritare nel 2014 il riconoscimento da parte dell’UNESCO tra i Beni immateriali dell’umanità per il suo valore storico-culturale oltre che identitario.

Il paesaggio dell’isola è infatti fortemente modellato da questa coltivazione che si sviluppa su impervi terrazzamenti a picco sul mare. Per proteggerla dal vento, la vite si sviluppa molto bassa, protetta da conche scavate nel terreno che trattengono l’umidità.

La varietà per eccellenza coltivata sull’isola è lo zibibbo, Moscato d’Alessandria, una varietà aromatica di origine araba dalla quale si ricava un nettare divino, il passito appunto, e si producono anche degli ottimi vini bianchi.

Lo zibibbo è un’uva buonissima da mangiare appena raccolta, dalla quale si ricava anche l’uva passa tipica dell’isola.

Dal 17 al 22 agosto, il consorzio DOC Pantelleria celebra e valorizza questo incredibile connubio uomo-natura aprendo le cantine dell’isola a visite e degustazioni.

Vi aspettiamo (con un bicchiere di vino!) nei nostri Dammusi.